Diciamo madre terra e non padre terra in tutte le lingue del mondo perchè ci è del tutto evidente che essa è capace di dare, assicurare, proteggere e sviluppare la vita, proprio come una madre verso i suoi figli. Dal padre ci si aspetta altre relazioni e risultati, sicchè abbiamo inventato la parola padreterno! Contingenze…

Sovranità nazionale, democrazia, globalizzazione
Sovranità nazionale, democrazia, globalizzazione, è davvero inconciliabile questo trilemma? L’opzione europea Prendo lo spunto da un articolo de El Pais di giovedi 20 febbraio nel quale si commenta l’niziativa del Governo di Pedro Sanchez di introdurre due nuove imposte, le cd tassa Google e tassa Tobin. L’articolista suggerisce che il Governo farebbe bene a rifuggire…
A proposito di Greta Thumberg
una immagine sfocata di un mondo inospitale anche a causa degli enormi effetti antropici

Sistemi on line tra frustrazioni e sensi di colpa
L’organizzazione sociale sui diritti e sui doveri , sull’offerta di servizi e sulla richiesta di adempimenti procedurali, si affida in forma diffusa e generalizzata ad applicazioni e automatismi elaborati e validati dai cosiddetti esperti (società di consulenze ed emergenti giovani tecnocrati). Occorre, dunque, confrontarsi con essi evitando errori ; aderirvi secondo schemi che si impongono…
Serve preparazione in politica!
Nel film “Quel che resta del giorno” un selezionato gruppo di intellettuali inglesi discute su problemi di politica estera e di economia. Uno di loro, per dimostrare che su quegli argomenti occorre grande preparazione pone alcune domande al maggiordomo, esempio di perfetta professionalità. A riprova della propria incompetenza il maggiordomo non è capace di rispondere…
Più camerieri e meno avvocati
La politica secondo Steve Bannon: più camerieri e meno avvocati Colui che fu lo stratega della campagna elettorale di Trump si è dichiarato ammiratore della determinazione, del coraggio e della tenacia con la quale una giovane americana, certa Alexandria Ocasio-Cortez, neo deputata del partito democratico, si è messa nella mischia dei social networks conducendo fra…

Riflessioni sul Dio cristiano di Hegel – Lettera al filosofo Vito Mancuso
Questo è il testo della lettera che inviai al filosofo, or sono 15 anni . Ad oggi nessuna risposta o cenno di ricevuta. Verosimilmente una e mail inviata all’indirizzo sbagliato, non volendo pensare che fu indirizzata alla persona sbagliata. Ad ogni modo le riflessioni della lettera potrebbero trovare altri interlocutori interessati al tema; esso non…

I colori come li vedo
Da ricordare altra esperienza di pittura, meglio di colore, che poteva essere capace di distogliermi definitivamente dall’arte pittorica. Fu in una visita oculistica previa al lavoro. Mi venne riscontrato una sorta di daltonismo per il quale, in particolare, non distinguevo sfumature di rosso in un campo di sfumature del verde. L’oculista mi domandava cosa leggevo…

Tubetti di colore a tempera e a olio
Nei tubetti di colore si concentra la mirabile esperienza dell’arte pittorica nell’impulso creativo scaturente dalla natura stessa

Cavallo a dondolo
Le prime esperienze di pittura accompagnano i ricordi e avviano la passione per l’arte